Le radici sono tutte in questo slogan “UNA VITTORIA AL GIORNO CON LA MACCHINA DI TUTTI I GIORNI” creato negli anni 60 quando la Giulia Sprint GTA mostrava il suo strapotere trionfando nelle gare in giro per il mondo. Un’eredità importante che ha ispirato questa nuova vettura che come la sua antenata deriva proprio da una macchina per tutti i giorni.
Marzo 2020 tutto è pronto per il salone di Ginevra…ma la pandemia fa saltare improvvisamente la manifestazione. Alfa Romeo non si perde d’ animo e all’ interno del comprensorio di Mirafiori svela al mondo intero una novità inaspettata: la Giulia GTA la vettura celebrativa per i 110 anni del Marchio.
Il prototipo accende l’entusiasmo di tutti gli Alfisti tanto da convincere Alfa Romeo a realizzare una tiratura limitata. Partono subito gli studi e i collaudi che avranno tra i tester d’ eccezione anche i piloti Alfa Romeo di Formula 1 Raikkonen e Giovinazzi. Gli affinamenti portano agli obbiettivi prefissati di creare un’autentica Supercar. Anche il CEO Jean Philippe Imparato testerà personalmente la vettura sulla pista di prova di Balocco, evidenziandone le straordinarie performance.
Centro Sperimentale di Balocco 12 maggio 2021, vengono presentate le versioni definitive delle Giulia GTA e GTAm. A voler rimarcare l’orgoglio tutto italiano del brand, tre vetture fanno bella mostra sotto il portico che da accesso alla sala presentazione della pista: una Verde Montreal, una Bianco Trofeo e una Rosso Etna.
Ad accogliere i giornalisti tra i tecnici ci sono l’Ing Domenico Bagnasco, il chief designer Alessandro Maccolini e Giuseppe Barbera il giovane designer che l’ha creata. Saranno loro che sveleranno tutte le fasi e i segreti che hanno portato alla definizione del progetto, mostrando le soluzioni tecniche ed i disegni.
Nella Giulia GTA la parola chiave è racchiusa nella lettera A “alleggerita”. L’uso dei cerchi monodado da 20” forgiati, dei materiali compositi, del carbonio…tanto carbonio e tutti gli affinamenti tecnici hanno portato ad una riduzione del peso di 75kg rispetto alla Giulia Quadrifoglio. Nella più estrema GTAm vengono rimossi tutti i contenuti non indispensabili, come i sedili posteriori, le maniglie porte che lasciano il posto a due semplici cinghiette rosse e tutto l’abitacolo assume una caratterizzazione racing con roll bar posteriore, cinture racing, portacaschi integrati, con una riduzione del peso di 100 kg rispetto alla vettura di derivazione.
Performance straordinarie con il motore 2.9 litri Biturbo che eroga 540 cv con una potenza di 187cv/l, 0-100km/h in 3.6 secondi in modalità Launch Mode. I tecnici Alfa Romeo hanno modificato i due turbo compressori, i pistoni e raddoppiato gli iniettori d’ olio per il raffreddamento. L’ assetto e lo sterzo sono stati rivisti grazie a tarature specifiche, carreggiate allargate, anteriore è cresciuta di 25mm mentre la posteriore di 50mm e pneumatici maggiorati rispetto alla Giulia Quadrifoglio. Tutte modifiche che collocano la Giulia nella fascia delle SUPERCAR.
L’ esterno della Giulia GTA non lascia dubbi sulle performance, paraurti anteriore generoso e completamente ridisegnato, prese aria, splitter, parafanghi anteriore allargato con uscita d’ aria maggiorata, splitter aerodinamico sulla minigonna, parafango posteriore con codolino riportato, paraurti posteriore con diffusore maggiorato che ospita il doppio scarico centrale Akrapovič in titanio, e sul baule uno spoiler più grande rispetto a quello della Giulia Quadrifoglio, naturalmente tutte le appendici sono realizzate in fibra di carbonio… e se non basta la GTAm aggiunge uno splitter anteriore regolabile riservato all’ uso in pista, una generosa ala posteriore riposizionabile chiamata aerowing montata sul baule, entrambi le regolazioni sono in grado di modificare il carico aerodinamico ed adattarle alle esigenze del guidatore e dei vari circuiti; completano l’ alleggerimento i vetri posteriori ed il lunotto in policarbonato.
Tutte le soluzioni estetiche hanno seguito un attento studio aerodinamico seguendo la filosofia della forma funzione. Le Giulia GTA e GTAm saranno disponibili in tiratura limitata di 500 vetture numerate… e pare che la corsa dei collezionisti sia già partita.
Per saperne di più @ Alfa Romeo GTA
Articolo a cura di Antonio Erario
