La Collezione Giuseppe Iannaccone e lo Studio Museo Felice Casorati inaugurano l’esposizione De Rerum Natura con una selezione di opere di tre protagoniste dell’arte, Antonietta Raphaël (Kaunas, 1895 – Roma, 1975), Kiki Smith (Norimberga, 1954) e Cindy Sherman (Glen Ridge, 1954), che narrano del legame profondo e congenito dell’uomo con la terra, le radici e la natura pur appartenendo ad epoche diverse. La mostra apre i battenti sabato 1 ottobre 2022 inaugurando la stagione espositiva autunnale del Museo.
In linea con i progetti realizzati in questi anni, De Rerum Natura mantiene vivo il dialogo tra presente e passato, la memoria dei luoghi in cui ha vissuto e lavorato Felice Casorati e gli sguardi e le ricerche di alcuni artisti contemporanei. Il percorso parte dalla dimora Casorati a Pavarolo, un piccolo e suggestivo paese alle porte di Torino dove l’artista soggiornava durante i periodi estivi con la moglie Daphne e il figlio Francesco, aprendo le porte a diverse figure di intellettuali che alimentavano l’energia del luogo.
L’itinerario delle opere esposte, che si snoda a seguire all’interno dello Studio Museo, indaga il rapporto della figura umana con l’elemento naturale e animale nelle sue dimensioni più introspettive e viscerali, sia da un punto di vista esistenziale che artistico nella fusione materica e scultorea, nella prossimità fisica e sentimentale o ancora nella visione di un rapporto ambiguo e indefinito.
Lo studio di un artista è il luogo della creazione e della sperimentazione per eccellenza, l’ambiente dove avviene la formazione pura e genuina del proprio io: per questo motivo accanto allo Studio Museo c’è anche uno spazio satellite che comprende gli ambienti del giardino e della dimora.
La Collezione Giuseppe Iannaccone, in collaborazione con Emporium Projects, presenta qui due giovanissimi artisti contemporanei, protagonisti di Caos Calmo attualmente in corso presso gli spazi dello Studio Legale Giuseppe Iannaccone, Chiara Di Luca (Milano, 1996) e Aronne Pleuteri (Erba, 2001), che creano una connessione con il Maestro e con i luoghi prediletti nell’ideazione delle sue opere. Questa unione dà luogo ad una serie di opere inedite che esplorano la loro relazione con la natura incontaminata che circonda Pavarolo e con la sensazione domestica di quotidianità che si assapora negli spazi dell’abitazione storica di Casorati.
De Rerum Natura
a cura dell’Archivio Casorati e della Collezione Giuseppe Iannaccone
Studio Museo Felice Casorati, Pavarolo (Torino)
Dall’1 ottobre al 6 novembre 2022
Articolo a cura di Dafne Ambrosio
