Nelle Opere del Grande Maestro Fiorentino Domenico Mileto, c’è un tocco di Rinascimento, del resto è figlio di una città Firenze che ha dato i natali ad artisti del calibro di Giotto, Leonardo da Vinci, Cimabue, Michelangelo, Brunelleschi ed altri. Gran Maestro d’ Arte a tutto tondo, dalle prestigiose committenze, Mileto comprende fin da ragazzo che la sua passione per l’arte ed il suo talento lo avrebbero portato lontano. Subito dopo aver conseguito il diploma all’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana a Firenze, si iscrive all’Accademia d’Arte Richard Ginori di Sesto Fiorentino, intraprendendo appunto già da giovanissimo l’esperienza di artista con un proprio studio. Inizia a farsi conoscere nel mondo dell’arte partecipando a numerose mostre collettive e rassegne d’arte. I risultati non tardano ad arrivare, tanto da aggiudicarsi esattamente nel 1983 il Primo Premio Internazionale per la grafica, al famoso Carnevale di Viareggio.
Negli anni espone in tutto il mondo con mostre personali a Firenze, Londra, Parigi, Madrid, Tokyo e negli Stati Uniti D’America dove viene apprezzato per le sue qualità artistiche ed umane. Mileto è un pittore che attraverso i suoi ritratti trasmette il gusto del bello, dell’eleganza, del nudo da contemplare e mai volgare. Un’arte la sua che sa affascinare e coinvolgere.
La sua esperienze e le sue doti innate, dopo tanto duro e appassionato lavoro, gli aprono le porte per la grande committenza. Un ritrattista mai scontato, tanto che i murales, trompe l’oeil e gli Affreschi del Maestro Domenico Mileto hanno trovato importanti collocazioni come ad esempio le cinque grandi opere, che si trovano all’interno del Palazzo del Duca Amedeo D’Aosta, proprietà della Famiglia Ferragamo, rappresentativi dei ritratti di James e Salvatore Ferragamo.
Il suo stile pittorico è così ricercato tanto da essere ingaggiato per la realizzazione di ritratti di grandi personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport, tra cui ricordiamo quello del compianto cantautore Fabrizio De Andrè , Pierangelo Bertoli del calciatore e campione del mondo Paolo Rossi e numerosi ritratti a personaggi dell’industria e dell’alta aristocrazia. Ha realizzato inoltre il ritratto di Martina Pieraccioni, figlia del regista fiorentino e attualmente sta lavorando a prestigiose committenze, fra le quali il ritratto dello stesso Regista Leonardo Pieraccioni, del noto Dj italiano Federico Scavo e una grande opera dal profondo valore artistico e sociale.
Il vulcanico ed intraprendete Maestro ha inoltre creato nel 1990 la grande scuola d’ Arte “La Bottega dell’Arcimboldo”. Si tratta di un prestigioso studio e laboratorio d’arte, che assume i connotati di una vera e propria grande scuola d’arte. Infatti l’obiettivo di Mileto è proprio quello di condividere la sua esperienza di grande artista cosi da poter tramandare la sua profonda arte, proprio come accadeva in passato nelle botteghe rinascimentali.
Un’ importante progetto di grande responsabilità che lui, insieme alla moglie Antonella ed ai suoi stretti collaboratori si sono assunti, frutto dell’amore per l’arte che da sempre lo accompagna.
Enjoy even more @ Florence Art Academy
a cura della Prof.ssa Stefania Abbruzzo
