L’Associazione Stravinsky Russkie Motivi con il suo Gran Ballo Russo 2021 registra un successo oltre le aspettative con la serata di Gala all’insegna della bellezza e dell’amicizia.
Al Circolo Filologico Milanese, si è tenuta la seconda edizione del Gran Ballo Russo, iniziativa indetta per il secondo anno consecutivo organizzato dalle tre fondatrici: Larissa Yudina, Olga Kourbatova e Ombretta Romano con l’intento di far conoscere la cultura russa in Italia. Un clamoroso successo, per questa seconda edizione dell’evento.
Una serata di gala che ha raccolto tutte le varie forme d’arte: dalla pittura alla recitazione, dalla danza alla musica, ma anche l’arte culinaria, la moda e l’enologia. Il tutto armoniosamente insieme nell’incantevole serata ideata da Larissa Yudina, soprano di fama internazionale e Presidente dell’Associazione che ad oggi rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per quanto riguarda il dialogo tra cultura russa e italiana.
Un evento che segna l’abbraccio tra le due culture, in un connubio che ha chiamato a sé un gran numero di forme d’arte. Il menù russo dello Zar, firmato dallo Chef Daniele Brambilla, accompagnato da una meravigliosa selezione di vini, fiore all’occhiello della produzione vinicola Made in Italy.
Fondamentale il contributo dei giovani attori dell’Accademia Piccolo Teatro Strehler di Milano: Aurora Spreafico (meravigliosamente abbigliata dalla Sartoria del Piccolo Teatro), Leonardo Castellani e Jonathan Lazzini hanno interpretato con grande passione un episodio teatrale, scena dal romanzo “Guerra e Pace”, mentre Rosa Matera e Sergio Amata si sono esibiti nel corso dell’intera serata, accompagnati dal gruppo dei ballerini della Società di danza di Milano e della Società di Danza di Monza. E ancora, gli interventi coreutici ad opera della e del collettivo Russiyana, compagnia di danze russe.
L’ospite d’onore della serata è stato il baritono Demetrio Colaci, musicista di fama internazionale che è stato protagonista di questo appuntamento artistico con una selezione di splendide arie d’opera.
Il culmine artistico della serata è stato senza dubbio rappresentato dal Duetto Mira, di acerbe lagrime dal Quarto Atto del Trovatore, interpretato dal Maestro Colaci e da Larissa Yudina stessa, un soprano dalla potenza vocale dotato di grande sensibilità, vincitrice di numerosi concorsi solistici internazionali. L’intrattenimento musicale è stato brillantemente pilotato dall’Orchestra Stravinsky, organico composto da Gianfranco Messina (pianoforte), Tetyana Fedevych (primo violino), Artem Dzeganovsky (secondo violino), Irina Balta (viola), Luca Russo Rossi (violoncello), Claudia Nicola (arpa). Oltre al grande talento del violinista Leonardo Moretti.
Anche la moda è stata parte integrante della serata: gli Abiti Storici di Adriana Monaco, oltre alle creazioni della Sartoria storico teatrale di Macerata, della Sartoria teatrale Bianchi e della Sartoria teatrale Arianna. Una sfilata meravigliosa ha visto sulla passerella lecreazioni della Pellicceria Greta.
Di grande rilievo e importanza la deidizione all’arte. Alla serata e’ stato possibile ammirare le bellissime opere d’arte di due grandi dell’Arte: Il Grande Maestro Boris Dondé con la sua Pop Art Experience e la Grande Artista Bruna Bonelli con le sue meravigliose opere.
Un ringraziamento speciale va a coloro che hanno possibile questa serata: Conte di Borgomanero, Baronessa Von Bressensdorf, il Conte Alessandro Benso, Marinella Di Capua e Umberto di Capua, Franca Bosio e Gioele Compostela, Silvana Fiolini, l’Avvocato Stefano Sutti, Fabrizio Matta e Diana Zerilli.
Un grazie va anche alle realtà che hanno collaborato brillantemente per la riuscita di questo evento: Ristorante Beluga, Truffle Hunters, Vigneto dei Salumi, Cantina Serio, Cantina Villa Doria, l’Azienda Divinum, Torte di Natali, Profumeria Montale, Fiscal Pro, Porta Zdek, Avanzi Fiori, Studio Legale Sutti, Mattarte, Laura Astrologo Porché, Laura Pagani e Massimo Basile.
Media Partners della serata: Rinascimento Magazine, Celebre Magazine World, Monaco Woman, Journal des Bijoux e Canale Europa.
Un ringraziamento sentito va alla Malerba Charity Trust ONLUS, realtà attenta al sostegno dei bambini e molto attiva nella creazione di ponti fra culture, che, grazie alla raccolta fondi organizzata nel corso della serata, ha fatto sì che si potessero sostenere le attività della Fondazione Sicomoro, che si dedica a consentire ai bambini e ragazzi delle famiglie disagiate di Milano di proseguire e portare a termine il percorso di studi, e fornire un sostegno all’operato della “Casa della giovane – Irma Meda” ONLUS.
Associazione Stravinsky Russkie Motivi
Presidente e Direttore Artistico – Larissa Yudina
Segretario Artistico – Gianfranco Messina
Vicedirettore Artistico – Alexander Zyumbrovskiy
Consigliere Artistico – Massimo Basile
Cofondatore e vicepresidente – Olga Kourbatova
Cofondatrice e tesoriera – Ombretta Romano
Evento patrocinato dal Comune di Milano.
Con il patrocinio del Consolato Generale della Russia a Milano.
Col patrocinio del Centro Russo di Scienza e Cultura.
Articolo a cura di Massimo Basile
Direttore Editoriale @
