La nascita della medicina psicosomatica agli inizi del ‘900 ha rappresentato una vera svolta nel campo medico, è dalla psicologia che prende forma questa nuova disciplina, oggi parte integrante della medicina tradizionale. Nel dettaglio la medicina psicosomatica considera l’uomo nella sua unità, sostenendo che il suo disturbo, inteso come malessere, potrebbe essere collegato allo stile di vita del singolo, legato cioè al proprio atteggiamento mentale, alla capacità di vivere le proprie emozioni e relazioni con se stesso e gli altri.
Ecco perché alcuni disturbi di cui non si riesce a trovare una causa organica,come ad esempio sfoghi della pelle, mal di testa, dolori reumatici, crampi allo stomaco possono essere sintomi di cui a volte capita di soffrire senza una reale origine patologica. A proposito di medicina psicosomatica la dottoressa Ilaria Chionetti Pininfarina, Naturopata Counselor, esperta in consulenza nutrizionale e comportamento alimentare ci aiuterà a comprendere meglio il complesso rapporto tra paziente e disturbi psicosomatici che a volte possono trasformarsi in vere e proprie patologie.
Dottoressa Chionetti Pininfarina cos’è la naturopatia?
Il Naturopata è l’operatore in Discipline Bio-naturali che attraverso varie tecniche naturali, favorisce il mantenimento dello stato di salute e di benessere della persona, in base alle sue caratteristiche costituzionali, è un professionista che opera autonomamente rispetto alle altre figure sanitarie e fornisce una consulenza sui principi dell’alimentazione naturale, stili di vita “secondo natura”, l’utilizzo di integratori fito-nutrizionali e quindi gioca un ruolo di primaria importanza nel campo della prevenzione attiva.
La medicina tradizionale e la medicina naturale possono essere complementari?
Certamente si, la medicina tradizionale offre indagini, diagnosi, cure, interventi che innegabilmente curano e la maggior parte delle volte guariscono, e tutti gli studi in continua evoluzione lo dimostrano. La medicina complementare invece, è basata sulla prevenzione, il trattamento e la promozione della salute ottimale attraverso l’uso di metodi terapeutici e modalità che incoraggiano il processo di autoguarigione , non sono invasivi, e se praticata correttamente possono contribuire a proteggere e a migliorare la salute e il benessere dei cittadini.
Lei è anche consulente in nutrizione e comportamento alimentare nell’era del cibo spazzatura quanto è importante una corretta alimentazione?
Nell’alimentazione psicosomatica non si fa uso di farmaci e non si ricorre a ferrei paletti, che dettano tempi e modi di assunzione degli alimenti, ma bensì solo ed esclusivamente all’assunzione di cibi naturali. Un vero e proprio percorso psicosomatico, dove la persona accompagnata ed aiutata può seguire e gestire in modo sano e corretto il proprio rapporto con il cibo, armonizzando, o meglio entrando in sintonia con corpo e mente. Bisogna sapere che anima e corpo quando sono in contrasto tra di loro, creano disagi nell’umore, facendo subentrare problematiche nel nostro modo di vivere.Il cibo e l’umore sono le basi dell’alimentazione naturopatica, quello che mangiamo è direttamente collegato con la nostra mente.
Quali sono quindi le giuste regole che bisogna adottare a tavola?
Cibi sani, cottura, stile di vita e attività fisica, fanno la differenza. Una sana alimentazione è fondamentale per rimanere in buona salute Sulle nostre tavole non dovrebbero mancare alimenti come la cipolla, i carciofi, gli asparagi, il limone, l’aglio, il peperoncino, il sedano che aiutano a depurare fegato e reni da scorie e tossine.
E’ vero che ha una passione per la scrittura?
Sono anche giornalista, scrivo infatti articoli per diversi mensili occupandomi naturalmente di salute e benessere e nel tempo libero amo scrivere poesie.
Dott.ssa Ilaria Chionetti Pininfarina – Consulente in nutrizione e comportamento alimentare
Per saperne dippiu’ @ www.naturopatachionetti.com
a cura della Prof.ssa Stefania Abbruzzo
