Il Circolo Filologico Milanese ha fatto da grande vetrina al prestigioso Gran Ballo di Tchaikovsky, serata di gala all’insegna della bellezza e dell’amicizia che si è confermata come un grande successo.
La serata di beneficienza si è sovlta nello splendido luogo rappresentato dal Circolo Filologico Milanese. Il tutto è stato magicamente ambientato nella seconda metà dell’Ottocento, nella cornice dell’opera di Tchaikovsky Eugenio Oneghin, ispirata all’omonimo romanzo di Aleksandr Puškin che con grande ironia si svolge tra amore e odio, amicizia e passione. La serata è stata accompagnata dall’Orchestra Stravinsky composta da solisti internazionali. Consacrata da tutti i prestigiosi ospiti. “una serata di Gala di fattura unica” che ha raccolto nello stesso luogo la quasi totalità di forme d’arte. Discipline che convivono e dialogano nell’affascinante serata ideata da Larissa Yudina, Soprano di fama internazionale e Presidente dell’Associazione Stravinsky Russkie Motivi.
La serata è stata ammaliata dalle note dell’opera Eugenio Oneghin un capolavoro che si ispira al romanzo che il critico Belinskij identificò come l’opera più ispirata di Puškin, la creatura preferita della sua fantasia, quella in cui la sua personalità si è riflessa pienamente, e in modo luminoso, e per dirla col critico Ivanov, rappresenta il primo, e forse unico, romanzo in rima della letteratura moderna.
Questo grande lavoro letterario rappresentò niente meno che l’ispirazione per Tchaikovsky per comporre l’opera omonima in tre atti rappresentata a Mosca nel 1879. Spontanea e facile, l’Oneghin è opera gradevole e sentimentale. Eugenio Oneghin rappresenta per l’Associazione Stravinsky Russkie Motivi un prezioso spunto per ribadire due concetti chiave, perni fondamentali dell’attività di questa importante realtà: da una parte l’assoluta importanza della conoscenza, della bellezza e delle arti in generale per portare avanti un messaggio di pace e di fratellanza tra le culture e dall’altra l’interesse per i valori che accomunano tutti gli esseri umani, senza distinzioni. L’importanza dell’amicizia e della lealtà all’interno di essa, l’importanza dell’amore come sentimento costitutivo della vita, la compassione e la fedeltà.
Così come lo è stato il capolavoro di Modest Musorgskij “Boris Godunov”, sempre basato su un romanzo di Puškin, a inaugurare il prossimo 7 Dicembre la stagione 2022-2023 del Teatro alla Scala di Milano. Ispirazione dell’intera serata è stato Eugenio Oneghin, storia che funge da punto di riferimento per la letteratura e per l’opera russe ed europee.
I prestigiosi ospiti hanno avuto il privilegio di poter assaggiare le primizie di selezionatissimi produttori locali grazie al prezioso contributo dell’architetto Emilio Bosco, che è stato grande autore di una vera e propria “Narrazione Emozionale” dei prodotti serviti, in un racconto che ne ha decantato le qualità e le peculiarità.
L’importante Esperto Vinciano e Storico dell’Arte, il Prof. Luca Caricato ha pregevolmente presentato le opere dei due importanti ospiti dello scenario artistico internazionale: la pittrice Roberta Betti e la scultrice Lucia Albertini.
Roberta Betti, rinomata pittrice dalla spiccata sensibilità artistica il cui talento l’ha portata a esporre le sue opere in prestigiose realtà artistiche a Bruxelles, Parigi, San Pietroburgo, New York e tantissime altre importanti città internazionali.
Lucia Albertini, importante scultrice quotata su “Catalogo dell’Arte Moderna Italiana” (edito da Mondadori) che negli anni ha esposto le sue opere nelle più importanti città europee quali Roma, Berlino, Londra, Lugano sino a numerosi side-events all’importante Biennale di Venezia.
Assolutamente di spicco i Media Partners ufficiali della serata: Celebre Magazine World il Media Partner d’eccezione della serata, presente con il suo Luxury Magazine che è stato distribuito ai prestigiosi ospiti.
Comunicazione internazionale affidata ai prestigiosi magazines del gruppo MB Media Consulting Swiss: celebreMagazine World, Luxury Investment Magazine, Rinascimento Magazine, al “prezioso” Journal des Bijoux e alla importante Web Radio inglese Beach-Radio UK.
Si é allietata la serata con la Lotteria benefica a cui gli opsiti hanno partecipato con grande entusiasmo. In palio premi di altissimo valore… il tutto a scopo benefico, una riffa che consentirà a questa iniziativa di donare il proprio sostegno a realtà filantropiche quali Malerba Charity Trust ONLUS, realtà attenta al sostegno dei bambini e molto attiva nella creazione di ponti fra culture, “Casa della giovane – Irma Meda” ONLUS, associazione che si propone di favorire l’integrale realizzazione delle giovani lontane dal proprio ambiente, e Fondazione Ariel, realtà che crede in un mondo dove le famiglie con bambini con disabilità possano essere integrate a pieno titolo nella società.
Altro ospite d’onore è stato il baritono Demetrio Colaci, musicista di fama internazionale, che sarà protagonista di questo appuntamento artistico, affiancato dal grande talento di Larissa Yudina stessa, un soprano dalla potenza vocale dotato di grande sensibilità, esperienza e conoscenza del repertorio russo e italiano. Vincitrice di numerosi concorsi solistici internazionali, Yudina, oltre a essere promotrice culturale, è una cantante molto amata dal pubblico, portatrice di un talento che le ha consentito di dare vita ad una carriera lunga e importante.
L’intrattenimento musicale firmato Orchestra Stravinsky, organico che riunisce in sé eccellenti musicisti provenienti da tutto il mondo, a partire da Tatyana Fedevych (primo violino, Ucraina) a Gianfranco Messina (secondo violino, Italia), alla viola di Irina Balta (Russia) al violoncello di Guido Parma (Italia) e il flauto di Monica Giannone, fino al contrabbasso di Luigi Correnti e l’arpa di Sara Romanelli. Un cast vocale di livello stellare, con Larissa Yudina (soprano, Italia/Russia), Hayk Vardanyan (tenore, Armenia) e Demetrio Colaci (baritono, Italia).
Meravigliosi i costumi dell’epoca, messi a disposizione per l’occasione dalla Sartoria Teatrale Arianna, da Adriana Monaco, specializzata in abiti storici, e dalla Sartoria Teatrale Bianchi. Grandi professionisti a cui rivolgersi per noleggiare una mise “in stile” per la serata. Di fianco alla musica, ingrediente della serata è stata anche la danza: i ballerini della Società di danza di Milano e della Società di danza di Monza, preparati dai Maestri Rosa Matera, Sergio Amato e Livia Ghizzoni, si esibiranno durante l’intera serata.
Assolutamente di grande pregio il percorso enogastronomico curato dall’Associazione Assapurari, Associazione Culturale non profit, ambasciatrice dell’esperienza relativa al cluaster bio-mediterraneo all’EXPO di Milano.
Daniele Violoni “The Lord of Truffle”
Il rinomato Chef Salvo Nicastro, Executive & Personal Chef, Events e Catering, Cooking Show e Food Counselor, ha curato gli eventi dell’Expo di Milano ed é curatore degli eventi della Regione Sicilia.
Con un menu di grande pregio e raffinatezza ha estasiato i palati dei prestigiosi ospiti presenti al Gran Ballo.
Uno special thanks va a tutti i partners della serata che hanno partecipato con il loro prezioso supporto: Daniele Violoni “Lord Truffle” – Galleria San Babila – Italian Vintage Jewellery – Mattarte Antiques – CDEK Milan – Cantine Serio – Restaurant Beluga Milano – Avanzi fiori – Tea in Italy – Studio Legale Sutti – Malerba Charity Trust Onlus – Arttable Milano – Artemenko Nataliya Almier – Centro Culturale Candide – Studio Legale Bonomo – Abiti Storici Adriana Monaco – Sartoria Teatrale Arianna – Sartoria Teatrale Bianchi – Marco Alpeggiani foto.
Un grande evento ricco di emozioni che ha saputo pienamente cogliere l’interesse e l’entusiasmo dei prestigiosi ospiti. Gran Ballo di Tchaikovsky… non ci resta che attendere la prossima edizione 2023.
Articolo a cura di Massimo Basile
Direttore Editoriale @
