Utilizziamo la parola ‘ignoranza’

Oggi dire a qualcuno ‘sei ignorante’ genera sentimenti negativi che spaziano dall’irritazione alla lite, fino al conflitto. Ma nella radice etimologica di questa parola c’è un concetto filosofico importante per la crescita della società, ovvero la dimensione del ‘non sapere’. È la dichiarazione di onestà intellettuale che Socrate declamò nel suo ‘sapere di non sapere’.

Ignorante è, semplicemente, colui che non sa e non esperto di qualcosa, sia perché manca di conoscenze specifiche in materia, sia perché le conoscenze che ha sono superficiali. Di fronte alle tante discipline esistenti, l’ignoranza non è una colpa, né un difetto. Posto che nell’ambito di nostra competenza siamo preparati, è normale e, anzi, segno di realismo dichiarare che su tante altre cose non sappiamo nulla. Così, l’ignoranza è strumentale a tanti punti di forza della società: dichiarando di non sapere, ci affidiamo agli esperti.

Noi ci impegniamo a diventare esperti sì che gli altri possano fare riferimento a noi e quando, invece, le questioni esulano dalla nostra capacità di analizzarle, valutare e gestirle, chiediamo il parere a chi sa più di noi. Purtroppo in questa valutazione serena di uno scambio di competenze tra persone che riconoscono ciascuna i propri limiti c’è molto idealismo.

La realtà è, invece, che la democratizzazione dell’informazione soprattutto sulle reti sociali ha fatto del pluralismo di vedute una roccaforte di tanto protagonismo individuale disgiunto da competenze oggettive.

I mesi di COVID-19 ce lo illustrano bene. Nonostante la scienza sia un sapere tecnico, internet fa da casa a milioni di non esperti nel settore che pubblicano valutazioni per loro indiscutibili. Le teorie del complotto, quelle da manuale e costruite seguendo tutte le migliori strategie della propaganda, vengono presentate come evidenti.

La libertà di pensiero e di parola è una conquista fondamentale della democrazia, ma quando il pluralismo di punti di vista si comunica senza una chiara condivisione dei filtri per valutarne la qualità, la comunicazione diventa caos e lo scetticismo degenera in smarrimento. Così, parliamo pure; perché parlare è bello. Ma ricordiamoci con leggerezza e serietà che siamo anche ignoranti. Lo dicevano i nonni ‘un bel tacer non fu mai scritto’…

a cura di Sara Rubinelli

Docente Scienze della Comunicazione Università di Lucerna

XOXO
signature
ArteCulturaIgnoranzaSara RubinelliSocrate

Sempre alla ricerca dell’ eccellenza nell’ arte, nel design, nel mondo che parla ITALIANO. Amiamo raccontare storie straordinarie di artigiani e creatori dei prodotti del Made in Italy. Giorno dopo giorno, noi di Rinascimento Magazine condividiamo con i nostri lettori il fascino e il gusto unico e straordinario delle eccellenze Italiche. Siamo noi, Rinascimento Magazine: la vetrina Italica sul mondo. Benvenuto e buona lettura.

Copyrights © 2023 Rinascimento Magazine by MB Media Consulting. All Rights Reserved.

Copyrights © 2023 Rinascimento Magazine
by MB Media Consulting. All Rights Reserved.

Previous
“Stardust” su Porto Cervo: Chef Stellato Italo Bassi & ConFusion Boutique Restaurant
Utilizziamo la parola ‘ignoranza’