Il Ponte Casa d’Aste dal 1974
Asta 1, 2 marzo 2022
Esposizione 25, 26 e 27 febbraio 2022
Palazzo Crivelli, Via Pontaccio 12, 20121 Milano
Valentina Cortese è stata una delle ultime dive del cinema e del teatro italiano. Attrice versatile, drammatica ed intensa, ma anche lieve e ironica, ebbe una carriera prestigiosa accanto a Maestri indiscussi come Fellini, Truffaut e Strehler.

Un’attrice che fece una grande gavetta, cominciando dal gradino più basso della scala sociale. Appena nata fu affidata ad una famiglia di contadini. In seguito, si trasferì dai nonni a Torino ma fu a Stresa che iniziò a recitare ed ebbe l’opportunità di conoscere Victor de Sabata, uno straordinario direttore d’Orchestra. Nacque quindi una relazione tra i due, malgrado la grande differenza di età. Nel 1941 le venne affidato il suo primo ruolo importante nel famoso film “La Cena delle Beffe”: divenne così una delle protagoniste del genere cinematografico dei “Telefoni Bianchi”. Ma la sua carriera ebbe una svolta decisiva quando nel 1948 venne chiamata a Hollywood dove fu diretta dai più famosi registi dell’epoca e poté recitare accanto ai mostri sacri del cinema americano.

Il successo arrivò e fu travolgente. Le mancava però l’Italia e il ritorno fu trionfante. Diretta da Michelangelo Antonioni nel film “le Amiche” del 1951, vinse il Nastro d’Argento come attrice non protagonista.

L’incontro con Giorgio Strehler e il sodalizio artistico- sentimentale portò a un grande connubio. Anche la collaborazione con Zeffirelli fu di primissimo piano con film come Erodiade e Fratello Sole e Sorella Luna.
Il teatro – ancor più che il cinema- fu il suo grande amore.
In una dichiarazione Valentina disse: “Quello che si prova ogni sera recitando davanti al pubblico è una grande emozione, un profondo amore e anche una infinita paura di non saper dare fino in fondo quello che si ha dentro…. Quando a volte succede che si stabilisce tra pubblico e attore quel fluido di magia, indescrivibile, delirante -direi – allora il delirio è portato addirittura alla sfrenatezza più grandiosa. Non sempre accadono questi momenti ma quando accadono allora fare del teatro è davvero meraviglioso!”
In concomitanza con la Milano Fashion Week 2022 le sale di Palazzo Crivelli, sede della Casa d’Aste Il Ponte, ospiteranno tre giornate espositive – 25, 26 e 27 febbraio 2022 – dedicate al lascito di Valentina Cortese. L’asta, la cui finalità è a scopo benefico, si terrà l’1 e 2 marzo 2022.

Patrocinata dal Comune di Milano e dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, l’iniziativa rispecchia non solo il mondo personale e la fascinosa allure che circondava Valentina Cortese, ma anche la sua ricchezza interiore e il desiderio di lasciare un contributo concreto all’amata città di Milano, devolvendo i proventi all’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri ed al Piccolo Teatro di Milano.

Saranno battuti i pezzi emblematici della sua collezione di abiti firmati: Roberto Capucci, Maurizio Galante, Christian Dior, Mila Schön, i caratteristici foulard e gli accessori, tra cui una bellissima collezione di valigeria Louis Vuitton. All’eleganza del guardaroba si affianca quella degli arredi, dei dipinti e degli oggetti d’arte.
Un’occasione da non perdere!

Articolo a cura di Laura Astrologo Porché
Instagram: @journaldesbijoux
