Valeria Marini nella “Nascita di Venere”, opera di Ilian Rachov

Nel cuore di Roma, presso la Galleria Internazionale Area Contesa Arte in Via Margutta 90 a Roma si è svolta la presentazione ufficiale dell’opera“La Nascita di Venere” di Ilian Rachov.

L’opera, commissionata da un misterioso committente dal medio oriente rappresenta una interpretazione moderna della famosissima opera di Sandro Botticelli conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze intitolata appunto “La Nascita di Venere”. L’opera è interamente dipinta con la tecnica dei grandi maestri che richiede quasi tre mesi di tempo per finire un quadro per via  del’utilizzo di velature di sottili strati di colori ad olio che poi danno la profondità e la trasparenza dei quadri rinascimentali.

Descrizione: In questo caso al posto di Simonetta Vespucci, la modella di Botticelli immortalata in quasi tutte le sue opere, all’artista Ilian Rachov è stato richiesto esplicitamente di dipingere il ritratto di una delle più famose Dive italiane nel cinema , la televisione e il teatro – Valeria Marini. L’opera è stata interamente pensata come omaggio alla bellezza e la femminilità dell’attrice famosa  anche oltre i confini italiani. Importanti dettagli alla sua storia e personalità sono rappresentati nell’opera come ad esempio sopra a sinistra si nota una costellazione di stelle che compongono appunto il segno zodiacale della Diva – Il Toro.

Dietro la figura dell’attrice Valeria Marini è dipinto il mare cristallino della Sardegna, l’isola dove l’attrice ha passato la sua infanzia. Si nota anche l’isola della Tavolara ad accentuare ancora di più il significato che la Sardegna ha dato  all’infanzia  e l’educazione di Valeria Marini. Le conchiglie sono due. Una è una conchiglia mediterranea dai mari italiani e l’altra è una conchiglia del Golfo Persico che richiama infatti la provenienza del committente dell’opera. Ci sono anche delle grandi perle  dentro le conchiglie che sono il desiderio segreto del personaggio che ha ordinato il quadro. La figura della Venere, è dipinta utilizzando numerose fotografie trovate in rete che mostrano l’attrice al mare in costume proprio nelle acque di Sardegna. Il viso è stato creato ispirandosi da una fotografia di Valeria Marini per una trasmissione televisiva di Rai 1 qualche anno fa.

Per l’occasione del evento di presentazione del quadro è stata creata anche una esclusiva limited edition seria di bottiglie di vini pregiati dalle Tenute Barzan. L’evento di presentazione dell’opera al pubblico è stato condotto dalla giornalista Barbara Castellani. Numerosi gli ospiti venuti a trovare l’artista e curiosi di vedere l’opera. Spiccano alcuni importanti personaggi della nobiltà romana come il Principe Giovanelli, la principessa Ruspoli, il principe Fasanella e tanti altri amici di Ilian ad attendere l’attrice che è arrivata con grande ritardo di vera Diva avvolta in un cappotto di cachemire bianco che un abito corto di pizzo color cipria è dopo una breve cerimonia finalmente ha tolto il drappo di velluto rosso e tutti hanno potuto ammirare l’opera. Valeria è rimasta incantata e visibilmente commossa accolta con grande applauso dal numeroso pubblico.

L’opera è in esposizione presso la Galleria Area Contesa in via Margutta 90 per dieci giorni per consentire ai fan dell’attrice e agli appassionati del Arte di Ilian Rachov ad ammirarla dal vivo.

Articolo a cura di Ekaterina Shevliakova

 

XOXO
signature
ArteArte e CulturaCulturaEventiIlian RachovOpereValeria Marini

Sempre alla ricerca dell’ eccellenza nell’ arte, nel design, nel mondo che parla ITALIANO. Amiamo raccontare storie straordinarie di artigiani e creatori dei prodotti del Made in Italy. Giorno dopo giorno, noi di Rinascimento Magazine condividiamo con i nostri lettori il fascino e il gusto unico e straordinario delle eccellenze Italiche. Siamo noi, Rinascimento Magazine: la vetrina Italica sul mondo. Benvenuto e buona lettura.

Copyrights © 2023 Rinascimento Magazine by MB Media Consulting. All Rights Reserved.

Copyrights © 2023 Rinascimento Magazine
by MB Media Consulting. All Rights Reserved.

Previous
HOMI Fashion&Jewels Exhibition torna a scintillare con una nuova edizione
Valeria Marini nella “Nascita di Venere”, opera di Ilian Rachov