La storia della Basilicata, dalla colonizzazione della Magna Grecia alla conquista romana, ai successivi domini bizantino, longobardo e normanno, per seguire poi le vicende del Regno di Napoli e per finire del Regno d’Italia e della Repubblica Italiana, ha reso il territorio di questa terra ricchissimo di Arte, Cultura e Storia.
Proprio in questo contesto assolutamente unico nel suo genere, nasce Welcome Lucania, prestigiosa realtà che si propone come punto di riferimento per il mercato turistico culturale ed enogastronomico di qualità offrendo anche a tutte quelle realtà di fascia media, di essere presenti sul mercato nazionale ed internazionale nel modo più adeguato, utilizzando la “sinergia imprenditoriale di rete“.
Essa opera per l’affermazione e la valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche, enogastronomiche e turistiche del territorio lucano. Opera come “destination developer“ di strategie di sviluppo delle attività di commercializzazione. Essa punta in modo pragmatico alla valorizzazione dell’unicità del territorio e non all’omologazione-standardizzazione del territorio-prodotto.
La tipologia dell’offerta è assolutamente articolata: Tour con accompagnatore e guide locali – Week-end 2 notti / 3 giorni – Week 6 notti / 7 giorni – Week-end parchi letterari – Wine tour Basilicata & Puglia – Tour della conoscenza archeologica – Mountain bike tour.
Nell’offerta è inserita la formula “wine & gastronomy” che riguarda il prodotto enogastronomico, articolato in due parti:
– Degustazione “tout court” che vuol essere una wine testing e un product food testing presso aziende selezionate predisposte ed attrezzate per tipo di prodotto.
– Lunch menu degustazione presso strutture selezionate.
Welcome Lucania ha una sezione dedicata agli eventi e manifestazioni che si svolgono su tutto il territorio regionale; in particolare ha sviluppato una particolare linea di prodotto legata ad eventi e manifestazioni… una serie di “short break” con un’amplia offerta unica nel territorio.
La finalità del programma “Arte, Natura e Cultura” (dal paesaggio all’arte contemporanea) è quello di portare in Basilicata un turismo diverso, culturalmente attento e amante dell’arte e della cultura, organizzando percorsi di arte contemporanea, naturalistici, culturali ed enogastronomici, alla scoperta di una regione ancora poco esplorata, ma con un grandissimo potenziale. Poter trasmettere così una nuova visione, con uno sguardo innovativo verso il mondo della cultura e del turismo; proporre una nuova modalità di fruizione del territorio lucano, della sua storia, cultura, tradizioni, enogastronomia, al fine di poter così connettere le diverse esperienze attraverso un’unica piattaforma dinamica e innovativa.
La vision e mission del progetto è intenta nello sviluppo di un lavoro attento e meticoloso che, attraverso i linguaggi contemporanei, ci porta in luoghi in cui solo apparentemente brilla forte il contrasto tra l’antichità e la modernità.
Welcome Lucania ha potuto così interagire e consolidare la partnership con Arte Pollino e Castello di San Basilio, due realtà ben radicate nel territorio ma da sempre con un attento sguardo rivolto verso il mondo. Proprio da questi “sguardi” sono nati nuovi percorsi comuni che vogliono offrire al viandante la possibilità di scoprire queste nuove forme di “unique experience”.
Non a caso, recentemente il Castello di San Basilio ha dato vita al progetto “Residenza per gli Artisti”. Unico nel suo genere, questo progetto innovativo permette così ad artisti proveniente da tutto il mondo (ai quali viene messa a disposizione una parte del Castello ed i suoi annessi) di vivere e “sentire” il territorio, dando loro la possibilità di realizzare sul posto lavori ispirati al paesaggio. L’intento concreto è di creare un polo artistico basato sulla collaborazione tra i proprietari, gli artisti e le gallerie che li rappresentano, attirando collezionisti e prestigiosi curatori da tutto il mondo.
Il tutto può essere racchiuso nel celebre pensiero espresso dal grande poeta Cesare Malpica: “La Lucania è Il più bel paese d’Italia”.
Per saperne di più @ www.welcomelucania.com
Articolo a cura di Massimo Basile
Direttore Editoriale
