La vita e’ fatta di scelte, che seguono la passione sostenuta dal coraggio. Cio’ permette che i sogni si realizzino. Laureato in Lettere Moderne indirizzo storico artistico, il Prof. Luca Caricato consegue ben due master, il primo in Studi Storico Artistici di Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e dell’Ambiente presso la LUMSA di Roma e il secondo a Madrid, Máster Universitario en Formación del Profesorado presso l’Università Nebrija.
La tesi si intitola “Leonardo da Vinci, un instrumento de aprendizaje“, propone la figura storica di Leonardo da Vinci come un valido strumento di apprendimento. Nel 2003 si trasferisce a Parigi per frequentare la facoltà di storia e di storia dell’arte dell’Università Sorbonne di Parigi. Qui comincia un percorso di ricerca che lo porterà a sviluppare la una tesi sul codice esoterico di Leonardo da Vinci che verrà riconosciuta come una sensazionale scoperta internazionale.
In qualità di docente ed esperto di Comunicazione Sociale ha creato e continua a creare documentari, spot, cortometraggi, videoclip, cartoni animati ecc.. Nel 2007 pubblica una monografia su Leonardo da Vinci: “Scibile Invisibile Proibito” che è frutto di una rivisitazione della sua tesi di laurea. La Gioconda, il Cenacolo, la Vergine delle rocce ed anche altre opere di grandi artisti come il Caravaggio nascondono un’altra opera nell’opera: l’invisibile nel visibile.
Nell’Anno Accademico 2015/2016 diventa professore del Laboratorio di Cinematografia e Critica Cinematografica dell’Università degli Studi della Basilicata. Da sempre il Prof. Caricato è ospite di importanti trasmissioni televisive tra le quali Enigma e Mattino Cinque, dove è rimasto memorabile il suo confronto conVittorio Sgarbi e Cecchi Paone, parlerà delle sue scoperte anche la TG Leonardo.
Dal 2016 vive a Milano per approfondire le sue ricerche su Leonardo da Vinci. E’ cosi che nel 2017, presso l’Auditorim della Regione Lombardia, nell’ambito del premio internazionale “Dono dell’Umanità” riceverà il premio Internazionale d’Arte. Grande critico e storico dell’arte, relatore in diversi seminari, tra i più importanti quello svoltosi il 14 marzo 2019 presso l’Università della Sapienza in Roma.
Con lui, a discutere di Leonardo da Vinci, il rinomato storico dell’arte Claudio Strinati che riconosce senza alcuna remora le teorie del Prof. Caricato. Ha collaborato con l’assessorato all’istruzione del Comune di Milano e con l’Aeronautica Militare Italiana.
In seguito alla sua esperienza acquisita sul campo, ai suoi studi e alle sue intuizioni viene considerato tra gli storici dell’arte come quello che continuerà a far parlare di se. Esperto in arte contemporanea e in art investments, Luca Caricato ci introduce in questo viaggio artistico presentandoci tre Grandi maestri dell’arte: Maurizio Galimberti, Gian Maria Potenza e Bruna Bonelli, a conferma della grandezza della loro arte e del loro valore artistico garantito nel tempo.
Per saperne di più @ Prof. Luca Caricato
Articolo a cura di Claudia Chiari
Direttore Editoriale celebreMagazine World
