VICENZA ORO SEPTEMBER (VOS), il Salone di International Exhibition Group (IEG), si svolgerà dall’8 al 12 settembre 2023 nel quartiere fieristico di Vicenza insieme con VO’ Clock Privé (8-10 settembre 2023), evento che farà la gioia di tutti gli appassionati di orologeria contemporanea e che sarà aperto al grande pubblico.
Questa edizione si presenta particolarmente innovativa, come delineata da Marco Carniello, Global Exhibition Director Jewellery & Fashion di IEG.
Marco Carnielo, Global Exhibition Director Jewellery & Fashion IEG
È evidente, infatti, che l’industria dei gioielli e dei preziosi sta subendo una trasformazione significativa grazie alla rivoluzione digitale. La combinazione di tecnologie avanzate sta influenzando ogni aspetto della filiera di produzione e vendita, offrendo nuove possibilità e maniere innovative di coinvolgere i consumatori. L’intero settore oro e preziosi è coinvolto in questo processo. Proprio l’impatto della digitalizzazione sarà uno dei temi fondamentali di VOS. Attraverso conversazioni, seminari e spazi dedicati all’innovazione, verranno esplorati i limiti di un fenomeno in rapida evoluzione.
Secondo lo studio “Lusso e tecnologia: l’inizio di una nuova era” diffuso da Bain & Company per conto del Comité Colbert, (www.bain.com/luxury-and-technology-the-beginning-of-a-new-era/) , nei prossimi tre anni le aziende nel settore del lusso adotteranno in media tre nuove tecnologie emergenti, come ad esempio NFT, metaverso, blockchain oltre a quelle già in uso. L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’industry sarà quindi al centro del palinsesto degli eventi, con il nuovo TrendBook 2025+ e il seminario di CIBJO (www.cibjo.org).
Intelligenza Artificiale e Creatività
Nel “Trendbook 2025+” vengono delineati nuovi orizzonti per il futuro del gioiello. Processi creativi, abilità artigianali e sensibilità umana emergono come ingredienti irrinunciabili nell’ambito dell’industria dei gioielli. Ma potranno essi sopravvivere all’avanzare implacabile della tecnologia e dell’intelligenza artificiale? Tale interrogativo costituirà il punto di partenza per l’evento “AI – Art Intelligence” organizzato da Trendvision Jewellery + Forecasting, l’Osservatorio indipendente di IEG nel campo dei gioielli. Durante l’evento, presentato da Paola De Luca, Creative Director e Founder di TJ+F, in programma per sabato 9 settembre, verrà presentato “The Jewellery Trendbook 2025+”, una referenza irrinunciabile nel mercato globale dei preziosi. Quest’opera traccia infatti, i fenomeni sociali emergenti e gli sviluppi dei gusti dei consumatori nei prossimi diciotto mesi. Gli ospiti di questo talk di caratura internazionale saranno: Nadine Kanso, Direttrice Creativa, designer e fondatrice del rinomato marchio di gioielli Bil Arabi, celebre per le sue creazioni intricate e ispirate all’arte calligrafica araba; Stefano Russo, Direttore Creativo e designer responsabile dal 2008 del design eyewear di Louis Vuitton; Sienna O’Rourke, artista A.I. e creatrice dell’affascinante universo digitale di Planet Fantastique, Lalla e Davide Busatti, fondatori e Direttori Creativi della Maison di Alta Gioielleria Busatti 1947. A seguire, la presentazione di “The Jewellery TrendBook 2025+”, curata da Paola De Luca, offrirà una panoramica sulle imminenti tendenze nel mondo dei gioielli.
Paola De Luca
Paola De Luca e Wallis Hong a VO, gennaio 2023
RIVOLUZIONE DIGITALE E PREZIOSI: IL SEMINARIO DI CIBJO
I possibili impatti dei sistemi basati su intelligenza artificiale nel settore orafo torneranno anche nel seminario “The coming revolution: artificial intelligence and its impact on the jewellery industry” organizzato in collaborazione con CIBJO, la Confederazione Mondiale della Gioielleria.
Gaetano Cavalieri, Presidente CIBJO
Domenica 10 settembre (11:15 – 12:15) sul palco del Teatro Palladio si alterneranno importanti ospiti: David Block, CEO di Sarine Technologies, società che sviluppa, produce e vende tecnologie per l’industria dei diamanti, Sara Yood, Deputy General Counsel del Jewelers Vigilance Committee, Paola De Luca, co-founder e Creative Director di Trendvision Jewellery + Forecasting, moderati da David Brough, editor e co-founder di Jewellery Outlook.
Il talk sarà preceduto (dalle 10:00 alle 11:00 Teatro Palladio) da un interessante seminario sempre a cura di CIBJO dal titolo: “Defending what’s yours: IP in the jewelry and watch industry” che si concentrerà sulla difesa della proprietà intellettuale nell’industria della gioielleria e dell’orologeria.
Relatori: Sara Yood, Deputy General Counsel, Jewelers Vigilance Committee
Modera: Lisa Koenigsberg, Initiatives in Arts and Culture.
In sintesi, l’intera filiera dei gioielli, dalla progettazione alla vendita, sta abbracciando la rivoluzione digitale per offrire esperienze più coinvolgenti, personalizzate e trasparenti ai consumatori. Queste tecnologie stanno ridefinendo il modo in cui i gioielli vengono creati, presentati e acquistati, aprendo nuovi orizzonti creativi e commerciali per l’industria.
Per saperne di più @ www.vicenzaoro.com
Articolo a cura di Laura Astrologo Porché
Instagram: @journaldesbijoux

